PLASTIC INJECTION SPECIALIST

DECADES OF EXPERIENCE
INNOVATIVE SOLUTION
MADE IN ITALY
INTERNATIONAL SERVICE

WHAT WE CAN DO

DESIGN AND MANUFACTURE  OF MOLDS

MOLD DESIGN AND MANUFACTURE

PLASTIC INJECTION  AND ASSEMBLY

PLASTIC INJECTION
AND ASSEMBLY

COMPONENTS AND LEVELLING FEET

COMPONENTS AND
LEVELLING FEET

Knowledge and service are our differences to supply plastic products and solutions worldwide.

Bando_DGR_2638_2017

DESCRIZIONE

Il progetto di digitalizzazione di processi e informazioni anche a supporto della programmazione della produzione ha come obiettivi la più efficace gestione della produzione e il rafforzamento della competitività d’impresa. Sarà adottato un Sistema MES, per la gestione in rete delle presse, dei centri CNC ed installato un server per gestire tutti i dati. Il progetto impatterà su processi e macchinari per una nuova modalità di utilizzo dei dati che dialogheranno con il gestionale già utilizzato in azienda. Ne deriva la scelta di introdurre in azienda un Sistema MES, che consentirà sia la digitalizzazione di informazioni e attività operative sia l’ammodernamento dei flussi informativi e dei processi produttivi. Inoltre dalla progettazione del nuovo sistema è richiesto un server in grado di gestire la mole di dati in entrata e uscita. L’impatto del progetto sarà pervasivo non solo su ogni processo, ma anche su dei macchinari; ne deriverà una nuova modalità di pianificazione, di monitoraggio delle lavorazioni e di utilizzo dei dati che dialogheranno con il gestionale aziendale.

OBIETTIVO

Il progetto è stato avviato con l’obiettivo di perseguire una più efficace gestione della produzione e un migliore tempo di risposta al mercato con conseguente rafforzamento della competitività d’impresa (secondo la strategia MPM adottata in azienda). Strategia che punta alla differenziazione di prodotto e di mercato, flessibilità produttiva, internazionalizzazione e indipendenza. Da sottolineare l’aspetto della ricerca dell’indipendenza per una azienda nata come terzista e che è stata capace di costruire un mercato autonomo con la produzione di componenti e piedini livellatori (Divisione componenti), mercato che si vuole spingere. Indipendenza che esprime la volontà di accrescere ulteriormente le quote di mercato, soprattutto all’estero e che richiede un volano in termini di programmazione della produzione dei reparti coinvolti: componenti e stampaggio, dove vengono per l’appunto stampati gli elementi poi rivestiti in acciaio per dare vita al prodotto finito.

RISULTATI

Con le azioni intraprese, per il progetto  la Direzione ha accesso in tempo reale a dati rilevanti, esatti e  contestualizzati del processo produttivo e dei risultati d’azienda ad esso collegati.

La ricaduta sul piano produttivo si misura con: 

  • incremento produttività; 
  • diminuzione degli errori dovuti a mancanza di  informazioni, informazioni errate o non aggiornate;
  • miglioramento indice di efficienza macchine.

Nell’area della programmazione della produzione, il sistema supporta la programmazione sia sul breve che nel medio/lungo termine. Vantaggi si riscontrano con l’acquisizione di nuovi clienti e commesse ad appannaggio della competitività sul mercato a cui l’azienda punta con i risultati di fatturato attesi. Per tale ragione si sono anche pianificate conseguenti attività di perfezionamento della qualità e di approccio al  mercato, soprattutto estero. Numerosi anche i benefici derivati per logistica e manutenzioni.

E’ stato disposto l’impegno sul Fondo POR 2014/2020 di cui all’articolo 1 della Legge Regionale 14/2015 (legge istitutiva del Fondo) a favore della PMI per la realizzazione del progetto e per complessivi 53.530,00 euro, suddivisi in quote di cofinanziamento (50% Unione Europea, 35 % Stato e 15% Regione)